Tags: progetto

“Lavoro al Centro” un progetto per la crescita della persona e del territorio

“Lavoro al Centro” un progetto per la crescita della persona e del territorio

Il progetto “Lavoro al Centro” opera nell’ambito delle strategie di Agenda Urbana del Comune di Catanzaro e si propone l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati del territorio, tra cui anche i disoccupati o inoccupati, giovani (18-35 anni), donne e adulti (over 50). I soggetti interessati, residenti a Catanzaro e dintorni, saranno “presi in carico” […]

Continua a leggere...
Al via il progetto “Lavoro al Centro” promosso dal Comune di Catanzaro e realizzato dal Circolo ACLI “Città del Vento” in partenariato con FAC srl e MAS srl

Al via il progetto “Lavoro al Centro” promosso dal Comune di Catanzaro e realizzato dal Circolo ACLI “Città del Vento” in partenariato con FAC srl e MAS srl

È stato da poco avviato il progetto “Lavoro al Centro” sostenuto dalla Città di Catanzaro nell’ambito delle strategie di Agenda Urbana per uno Sviluppo Urbano Sostenibile che si avvalgono di un finanziato dal POR Calabria (Inclusione sociale). Il progetto si propone di contribuire alla rivitalizzazione e al risanamento della coesione sociale nel centro storico di […]

Continua a leggere...
Riparte il progetto di Città del Vento con il Servizio di orientamento per disoccupati e NEET

Riparte il progetto di Città del Vento con il Servizio di orientamento per disoccupati e NEET

Dopo l’interruzione forzata di tre mesi, iniziata già subito dopo il primo Dpcm sull’emergenza coronavirus, il progetto “Servizi integrati di accompagnamento alla stabilizzazione lavorativa e sociale”, finanziato dalla Regione Calabria e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e promosso dal Circolo Acli “Città del Vento” di Catanzaro, ha regolarmente ripreso le sue attività […]

Continua a leggere...
Le Acli danno “Una mano per la spesa” alle famiglie diventate ancora più povere dopo la pandemia da Covid-19

Le Acli danno “Una mano per la spesa” alle famiglie diventate ancora più povere dopo la pandemia da Covid-19

“Una mano per la spesa” è un progetto delle Acli, finalizzato a sostenere l’economia locale e creare una rete di solidarietà all’interno delle comunità, che arriva ora anche nella Città di Catanzaro. È un fatto che, a seguito della pandemia Covid-19, cresce il numero dei nuovi poveri. Insieme all’emergenza sanitaria è infatti scoppiata anche quella economica […]

Continua a leggere...
Comunicazione a tutti gli utenti potenziali del Progetto “Servizi integrati…”

Comunicazione a tutti gli utenti potenziali del Progetto “Servizi integrati…”

A distanza di qualche settimana da quando un nutrito gruppo di utenti potenziali ha avuto modo di conoscere il Progetto “Servizi integrati di accompagnamento alla stabilizzazione sociale e lavorativa”, finanziato dalla Regione Calabria e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e promosso dal Circolo Acli “Città del Vento” di Catanzaro, vogliamo comunicarvi che, […]

Continua a leggere...
Incontro con testimoni privilegiati della Fondazione Città Solidale

Incontro con testimoni privilegiati della Fondazione Città Solidale

Prosegue l’attività del Circolo Acli “Città del Vento – Laboratorio Sociale” di Catanzaro in relazione al progetto “Servizi integrati di accompagnamento alla stabilizzazione lavorativa e sociale”, finanziato dalla Regione Calabria e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e finalizzato all’inclusione socio-lavorativa di persone in difficoltà, con particolare attenzione ai giovani NEET (persone che […]

Continua a leggere...
Incontro con i testimoni privilegiati del Centro Calabrese di Solidarietà

Incontro con i testimoni privilegiati del Centro Calabrese di Solidarietà

Il Circolo Acli “Città del Vento – Laboratorio Sociale” di Catanzaro ha da poco avviato il progetto “Servizi integrati di accompagnamento alla stabilizzazione lavorativa e sociale”, finanziato dalla Regione Calabria e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per l’inclusione socio-lavorativa di giovani e/o adulti in difficoltà (fascia d’età: 18-35 anni e anche oltre) […]

Continua a leggere...

Enter your keyword