Generazione di Sviluppo: descrizione del progetto

DIVENTA PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO  

per fornire un’opportunità di apprendimento e di maturazione dei giovani perché diventino motore di sviluppo etico ed economico della società con idee innovative ed eco-sostenibili (Giovani studenti o neo-diplomati disoccupati o iscritti a corsi formativi o universitari).

COSA SI PROPONE IL PROGETTO

Il progetto Generazione di Sviluppo è costituito da una serie di attività di educazione e di orientamento motivazionale rivolte ai giovani (studenti o neo-diplomati) che dimostreranno di voler avviare idee imprenditoriali (start up aziendale) capaci di generare cambiamenti positivi e concrete occasioni di sviluppo territoriale.

COSA FA IL PROGETTO PER I GIOVANI

“Conoscere per scegliere”

Percorsi educativi per 60 utenti – tra loro alternativi – ciascuno della durata di 60 ore, nei settori: a) dell’agricoltura sostenibile; b) della trasformazione di prodotti della terra; c) del turismo ambientale marino.

Orientamento motivazionale

Incontri di orientamento finalizzati alla realizzazione di un “bilancio delle competenze”, inteso come raccolta di informazioni personali finalizzata all’individuazione di quanti siano motivati a proseguire l’esperienza nello step progettuale successivo di creazione d’impresa.

Percorso di autoimprenditorialità

 Formazione all’autoimprenditorialità attraverso la frequenza di un corso di 80 ore, per 30 utenti, finalizzato all’ideazione d’impresa e alla stesura del relativo business plan, prioritariamente nei settori dell’agricoltura sostenibile, della manifattura agro-alimentare, del turismo ambientale marino.

Start up aziendale, con consulenze specialistiche di supporto al finanziamento dell’idea d’impresa attraverso il “microcredito”.

A CHI SI RIVOLGE

Giovani che frequentano l’ultimo biennio delle scuole superiori, di età compresa tra i 16 e i 19 anni;

Giovani neo-diplomati, disoccupati o frequentanti università/formazione ITS, di età tra i 19 e i 25 anni, residenti in Calabria

AUTOCANDIDATURA

Gli interessati possono rivolgersi al Circolo ACLI “Città del vento – laboratorio sociale” aps

Piazza G. Matteotti 7 (1° piano), Catanzaro;

email: cittadelvento@libero.it / cittadelvento@pec.it; Facebook: Associazione Città del vento;

tel. 0961.532121;

oppure possono scaricare il relativo Modulo di adesione

Partner

Associazione di promozione sociale, affiliata alle Acli, che svolge attività laboratoriale in ambito teatrale e culturale.

Sede: Via Fratelli Plutino 3 – Catanzaro.

HDEMIA

Associazione di promozione sociale, affiliata alle Acli, che svolge attività di doposcuola per alunni di scuola superiore.

Sede: Via Spasari, 3 – Catanzaro.

S.S. SALVATORE

Associazione di promozione sociale, affiliata alle Acli, che svolge attività sociale a favore di giovani e adulti.

Sede: Via Massara 4 – Catanzaro.

 

 

 

 

Enter your keyword